I vantaggi dell’asfalto stampato sono molteplici: è una soluzione estetica e funzionale sempre più diffusa, capace di trasformare strade, marciapiedi, piazze e piste ciclabili in spazi urbani eleganti, sicuri e resistenti, questa tecnologia punta a combinare design, sicurezza stradale e sostenibilità.
🛠️ Cos’è e come si realizza l’asfalto stampato
Si parte con uno strato di conglomerato bituminoso nuovo o preesistente (spessore tipico: 3 cm). Mentre l’asfalto è ancora caldo (circa 80 °C), si imprimono matrici in acciaio o poliuretano con motivi vari — pietra, mattone, simboli, loghi — usando un rullo vibrante. Infine, si applica una o più mani di resina acrilica colorata protettiva, che sigilla la superficie e ne migliora resistenza, cromaticità e rugosità.
📍 Utilizzi principali
- Riqualificazione urbana: travi pedonali, piazze e centri storici da rivitalizzare
- Piste ciclabili e attraversamenti pedonali: design, sicurezza e antiscivolo migliorato
- Parcheggi e aree commerciali: visivamente gradevoli e facilmente segnalabili
- Aree ludico/sportive: campi polivalenti, parchi giochi, impianti sportivi
✔️ Vantaggi dell’asfalto stampato
- Tempi rapidi: posa e riapertura al traffico in poche ore
- Costi contenuti: evitando opere in pietra o cemento e limitando interventi successivi
- Durata e resistenza: maggiore aderenza, stabilità cromatica, resistenza UV, agenti atmosferici e traffico, con manutenzione semplificata
- Sicurezza migliorata: antiscivolo, visivamente evidente, ottima per segnaletica orizzontale, dai dossi alle piste ciclabili
- Personalizzazione e design: colori, motivi, loghi senza limiti creativi
- Sostenibilità: riutilizzo del manto esistente, ridotto impatto ambientale, resine riflettenti che diminuiscono l’isola di calore urbano
🌟 Qualità del materiale
Le resine utilizzate sono certificate e studiate per diversi livelli di traffico, assicurando durata, flessibilità, adesione e sicurezza anche in condizioni climatiche variabili. Green Asphalt mette al servizio dell’ambiente la sua esperienza trentennale, insieme all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, per creare soluzioni in grado di resistere nel tempo, minimizzando l’impatto ambientale.